Sono passati due anni da quando il progetto ParrocchieMap dedicato alla diffusione dei servizi parrocchiali sul territorio, delle info su orari SS. Messe, dei percorsi storico artistici è online nella forma di motore di ricerca .

In questi due anni  56 diocesi hanno già aderito,  62.647 schede di chiese sono state inserite all’interno del database, tanti sono stati gli apprezzamenti ricevuti.

Ma ancora tanta strada c’è da fare affinchè diventi sempre più un servizio al servizio delle parrocchie.

Per questo motivo si è pensato di realizzare il blog che state consultando ed il canale twitter @parrocchiemap di cui vedete un estratto qui a destra.

Il canale social @parrocchiemap in particolare vuole essere un luogo dove:
» vivere la quotidianità
» condividere storie
» vivere relazioni intense  che diano visibilità alle diverse iniziative
» permettere una condivisione autentica

Il canale twitter @parrocchiemap vorrebbe diventare un luogo dove parroci, parrocchiani, responsabili di gruppo condividano informazioni sulle attività parrocchiali, parlino di come ParrocchieMap abbia permesso una maggiore circolazione e visibilità alle loro attività, suggeriscano come migliorare il servizio per fare in modo che sia davvero di supporto alle parrocchie ed alle loro iniziative.

Il nostro account Twitter è @parrocchiemap,  il vostro?

Da qualche tempo a questa parte è nata una proficua collaborazione con il giornale diocesano di Padova, La Difesa del Popolo.

Questa collaborazione tra ParrocchieMap ed il giornale diocesano si è concretizzata, tra le tante cose, nella pubblicazione di notizie storico artistiche all’interno delle schede di tutte le parrocchie della diocesi di Padova.

scheda storico artistica su parrocchiemap

Come si osserva qui sopra, alle informazioni “istituzionali”:

  • descrizione della parrocchia
  • i parroci
  • gli organismi  parrocchiali
  • le attività parrocchiali
  • gli orari delle messe e degli uffici
  • il programma della settimana.

si affiancano informazioni storico artistiche interessanti ed a volte sconosciute.

Nella scheda si osservano in particolare:

  • la storia parrocchiale
  • la descrizione di eventuali opere d’arte presenti in parrocchia
  • le feste del Santo Patrono
  • gli eventuali luoghi sacri minori

Padova è stata una delle prime diocesi ad aderire al progetto ParrocchieMap, e grazie al propio giornale diocesano, ad integrare le notizie di tutte le parrocchie con note storico artistiche.

Ma ogni parrocchia può fornire le proprie informazioni storico artistiche o invitare la propria diocesi ad aderire al progetto ed integrarlo con le schede aventi informazioni storiche.

La tua parrocchia, ad esempio, lo hai gia fatto?

 

Hai letto bene! Solo cinque minuti per pubblicare la scheda della tua parrocchia, per renderla consultabile dal motore Pmap e far parte di questo bel progetto che è l’ Atlante web promosso dal Sistema informativo della CEI e da IDS&Unitelm.

Unica condizione? Aderire al progetto Parrocchiemap e potrai rendere pubbliche le seguenti informazioni:
» Parrocchia (Denominazione ufficiale – foto e descrizione; Localizzazione -  denominazione Vicariato, indirizzo, Zona;  Recapiti – telefono, fax, cellulare, sito internet ed email)
» I Parroci (Il parroco titolare – Nome, Cognome, telefono, cellulare; Altri sacerdoti – Nome, Cognome, telefono, cellulare)
» Organismi pastorali (Denominazione, Attività pastorale, Anno pastorale, Componenti)
» Attività parrocchiali (Gruppi e servizi, Catechesi, Altre Disponibilità)
» Orario Messe (Programmazione Ordinaria – programma invernale, estivo, periodi che sostituiscono la programmazione ordinaria)
» Programma della settimana 
» Orario uffici

Ad oggi già 2.891 parrocchie presenti in più diocesi italiane hanno aderito ed inserito l’orario delle loro messe.

Parrocchiemap è un servizio gratuito pensato per le parrocchie e per i parrocchiani.

Vuoi vedere qualche esempio di scheda parrocchiale? Ti suggeriamo di vedere la parrocchia di S.Agostino – Giovinazzo della Diocesi di Molfetta e la parrocchia di S.Biagio – Musso della Diocesi di Como.

Per informazioni tecniche ed uso dello strumento Pmap, invia una mail a e.mori@idsunitelm.it, per informazioni generali sul progetto scrivi al Servizio informatico della Cei – sicei@chiesacattolica.it .

Ti aspettiamo!

 

Dopo le sessioni formative dedicate ai responsabili diocesani, per conoscere meglio il servizio ParrocchieMap ed utilizzarlo in tutte le sue potenzialità,  è il tempo di pensare anche ai parroci!

Parroci, è tempo di formazione! è tempo di formazione online tramite webinar! è tempo di ParrocchieMap!

Dedicateci 1 ora del vostro tempo e vi faremo conoscere come rendere visibile in pochi click la vostra parrocchia all’interno di questo bel progetto di Atlante web che vuole diventare ParrocchieMap.

Cos’è un mosaico senza alcuni tasselli? cos’è un arcobaleno senza un colore? Cos’è ParrocchieMap se manca la tua parrocchia?

I webinar della durata di 1 ora si suddivideranno in due fasi:

  • parte prima, dedicata alla presentazione del progetto Parrochiemap per gli amici Pmap
  • parte seconda, dedicata all’utilizzo dello strumento di gestione dei contenuti che saranno visibili su Pmap
In particolare nella prima parte si discuterà di:
  • Cos’è ParrocchieMap e quali sono le sue finalità
  • Adesioni ad oggi
  • Come si articola
  • Presentazione di alcune schede parrocchiali
  • Come aderire
nella seconda parte si tratterà come
  • si presenta il pannello di gestione dei contenuti
  • si inseriscono e modificano i dati parrocchiali
  • si aggiorna e pubblica la scheda parrocchiale
Al momento sono state pensate due diverse giornate formative, il 21 Marzo ore 16 ed il 17 Aprile ore 10.
I posti sono limitati, quindi, affrettatevi per l’iscrizione! Sarà possibile farla al seguente indirizzo

Un’ esperienza significativa  che sinceramente consiglio vivamente a chi, sacerdote o volontario che gestisce la parte tecnica e internet di una Parrocchia, desidera disporre di un servizio semplice e pratico.

orario messa parrocchia santo stefanoCosi il il Sig. Trombin della parrocchia di S.Stefano p.m. Di Piovene parla dell’esperienza fatta con ParrocchieMap per rendere visibili online gli orari messa della sua parrocchia.

La parrocchia di S. Stefano aveva la necessità di un’applicazione che potesse in modo semplice e chiaro gestire gli orari delle celebrazioni e renderli immediatamente disponibili, senza dover modificare il sito o pubblicare pagine sul sito stesso.

Il progetto Parrocchiemap, a cui la parrocchia ha aderito da subito, si è presentato come la soluzione a queste esigenze o meglio il percorso dove progettare uno strumento che le soddisfasse.

La parrocchia ha collaborato sin dai primi passi al progetto ParrocchieMap e questo ha permesso di presentare  al meglio le proprie esigenze.

Nel frattempo lo staff parrocchiale è cresciuto, ha partecipato allo sviluppo del sito web del Vicariato insieme  al personale della Diocesi di Padova e di IDS&Unitelm, ha contribuito a pianificare l’ implementazione dei servizi di Parrocchiemap.it all’interno del sito vicariale (www.vicariatocaltrano.org).

Questo sito è stato il primo pianificato e sviluppato dalla struttura del Vicariato di Caltrano in collaborazione con l’ufficio informatico della Diocesi di Padova.

Cosa caretterizza il sito del Vicariato di Caltrano?

La pubblicazione semplice e graficamente pulita e leggibile

  • degli orari messa delle varie parrocchie presenti nel Vicariato,
  • della mappa geografica sempre frutto della struttura Parrocchiemap.it,

Per verificare di persona vi invitiamo a visitare il sito del vicariato www.vicariatocaltrano.org .

qrcode unità pastorale piovene diocesi di padova - Parrocchiemap

Infine vi segnaliamo anche il sito web dell’unità pastorale di Piovene (unificazione delle tre Parrocchie di Piovene, Rocchette e Grumello) www.unitapastoralepiovene.org  che dell’esperienza vicariale ne è un pò figlio.
Su www.unitapastoralepiovene.org  i servizi di ParrocchieMap (Gestione Orari, SMS orari, Mappa geografica, stampa del foglio orari messa da appendere in parrocchia)  hanno un loro spazio specifico permettendo:

  • un aumento del traffico di visitatori sul sito che ha già registrato ben oltre 1300/1400 visite mensili e oltre 3000 pagine consultate mediamente
  • un migliore servizio alla comunità.


Gli articoli più letti

Categorie